1. L' oggetto presenta, a un certo punto, una deformazione a "esse"; poi gira e torna su se` stesso e, ai due estremi, posso sommare un altro oggetto. NATURALE | |
2. I due elementi sono collegati da un terzo elemento rigido che entra in due fori praticati al centro dei due oggetti da sommare; il terzo elemento presenta, ai suoi estremi, due dischi che lo tengono fermo. SEMPLICE | |
3. Uno dei due oggetti si ripiega su se` stesso e forma un anello attraverso cui passa l' altro, precedentemente forato o con forma circolare cava. SEMPLICE | |
4. I due oggetti si avvolgono l' uno sull' altro. NATURALE | |
5. I due oggetti sono, di base, lo stesso solido, ma uno con forma allungata, l' altro piu` tozza. Quest' ultimo presenta un foro al suo interno ( lungo l' asse ), ottenuto per sottrazione di un solido di forma uguale a quella del secondo oggetto, ma leggermente maggiore, in modo che ci sia un minimo di gioco. SEMPLICE | |
6. La somma tra i due oggetti e` ottenuta
tramite incastro.
NATURALE |
|
7. Gli oggetti che si sommano sono obbligatoriamente tre e formano, incastrandosi, una treccia. NATURALE | |
8. I due oggetti si sommano grazie ad
un nodo doppio.
NATURALE |
|
9. Uno dei due oggetti si avvolge attorno all' altro per tutta la sua lunghezza. NATURALE | |
10. Un elemento e` incastrato in un foro
praticato nel secondo elemento, in modo tale che il primo possa stare in
piedi solo se il secondo oggetto si trova in posizione orizzontale, altrimenti
cade, perche` il foro non e` abbastanza profondo.
SEMPLICE |
|
11. Quando tolgo il carico dall' oggetto di forma allungata, incastrato nell' altro oggetto, che ha un foro, l' oggetto e` flessibile e ondeggia. SEMPLICE | |
12. Uno dei due oggetti ha la stessa forma dell' altro, ma e` cavo e non ha la base inferiore, ed e` trasparente. Funge da tappo all' altro oggetto, che e` sempre della stessa forma ma e` un solido pieno. SEMPLICE | |
13. Ricopro la superficie superiore con un elemento di materiale flessibile, e lo tiro praticando dei piccoli fori lungo il bordo e facendovi passare dei fili o corde che passano intorno a tutto l' oggetto, incastrandosi anche ra loro con nodi. NATURALE | |
MATRICI
TECNOLOGICHE
2) come si piega |
|
TORNA A DIREZIONE A | |