Se A sorregge B e C, A e` lo scheletro
o struttura portante della cupola dell' ombrello.
Se B ha meno sotto eventi di C, B
e` la cupola dell' ombrello e C il manico, piu` ricco di eventi.
L' evento principale A, secondo il
mio paradigma, si divide in 3 sottoeventi: A1, A2, A3.
A= struttura portante
A1= aste principali che reggono la cupola e piccola
circonferenza che le tiene insieme
A2= aste secondarie che reggono le aste principali
A3= cilindro da cui partono le aste secondarie
L' evento B, secondo il paradigma,
si divide in 3 sottoeventi: B1, B2, B3.
B= parte coprente, cupola
B1= rivestimento interno della cupola
B2= parte esterna della cupola
B3= laccetto che chiude l' ombrello
L' evento C, secondo il paradigma,
si divide in 5 sottoeventi:
C= manico
C1= rivestimento del manico
C2= asta
C3= levetta per fermare il cilndro da cui partono
le aste secondarie
C4= cordino per portare l' ombrello
C5= punta dell' asta
Avendo deciso le corrispondenze tre
le parti della mia struttura logica e le parti dell' ombrello, posso completare
lo schema con le relazioni tra i sottoeventi.
Assegno i miei obiettiviINCREMENTO DEL PARADIGMA Assegno le matriciFASE DI AUTOVALUTAZIONE Pagine dei primi scenari BACK