SCENARIO 2
 
 
MATRICI UTILIZZATE PER OGNI EVENTO:    LINK A MATRICI
A- L3.3/F3.9
B- L3.4
C- F4.5/A6.3
D- F1.5
SNODO A/B- F4.3
SNODO A/D- F4.3
L'ombrello qui rappresentato e' un altro tentativo di interazione paradigma-matrici. Ho cercato anche qui di rispettare al massimo gli obbiettivi prefissati per ogni evento. Il risultato e' stato unombrello che :
 
1-HA L'EVENTO B ALLEGRO E COINVOLGENTE: POICHE' RISPETTA LE MATRICI FORMALI DI TALI ATTRIBUTI.INOLTRE E' ANCHE LUMINOSO POICHE' AL SUO INTERNO OVVERO LA SUA STRUTTURA PORTANTE INGLOBA ANCHE UN MECCANISMO LUMINOSO A FOSFORESCENZA IL QUALE SI RICARICA DURANTE LE ORE DI LUCE E ILLUMINANDOSI DURANTE LE ORE DI OSCURITA' IN QUESTO MODO SI ELIMINA L'INCONVENIENTE DI RICARICA DA PERTA DELL'UTENTE.COME GIA' DETTO TALE EVENTO COSTITUISCE LA COPERTURA DELL'OGGETTO ED HA LA FUNZIONE DI PROTEGGERE L'UTENTE.ESSO E' INOLTRE PIEGEVOLE , SI "SOTTRAE" SECONDO LE MATRICI FORMALI ELABORATE IN PRECEDENZA.
2-L'EVENTO A (CORPO CENTRALE DELL'OGGETTO) DAL PUNTO DI VISTA FORMALE RISPETTA LE MATRICI RELATIVE AGLI OBBIETTIVI PREFISSATI. ESSO SI PUO' ALLUNGARE O ACCORCIARE TRAMITE UN MECCANISMO A TELESCOPIO E' STATO REALIZZATO UTILIZZANDO UNA DELLE MATRICI FORMALI DI MOLTIPLICAZIONE DELL'OBBIETTIVO LUMINOSO. INOLTRE LA SUA PROPRIETA' DI ILLUMINARE E', IN QUESTO CASO GIA' STATA ASSOLTA DALL'EVENTO B PRECEDENTEMENTE ILLUSTRATO. 
3-EVENTO D. IN QUESTO MIO SCENARIO HO ELABORATO LA POSSIBILITA' DELL'OGGETTO DI POERSI APPOGGIARE PER TERRA GARANTENDO IL MOVIMENTO PER SCORRIMENTO.ESSO E' COMPOSTO DA TRE ROTELLE RETRAIBILI NELL'APPOSITO CILIDRO (QUELLO NERO NEL DISEGNO). RISPETTA DA UN PUNTO DI VISTA FORMALE GLI OBBIETTIVI.  
L' EVENTI D E' COLLEGATO AD A TRAMITE LO SNODO A-D
4-SNODO A-D  
E' COSTITUITO DA UN MECCANISMO CHE RISPECCHIA MOLTOQUELLO DEL CORPO CENTRALE DELL'OGGETTO: ESSO INFATTISI COMPENETRA NELL'OBBIETTIVO A. OBBIETTIVI FUNZIONALE E LUMINOSO. QUESTI SUOI MOVIMENTI PERMETTONO DI POTER INGLOBARE PATRE DELL'EVENTO A.PARTECIPA ANCHE A QUELLA CHE E' LA APERTURA DELL'OGGETTO.
5-L'EVENTO C E' QUELL'EVENTO NON INDISPENSABILE NE' NECESSARIO MA CHE INTEGRA LA FUNZIONE DELL'EVENTO B. ESSO E' COMPOSTO DA UN UNICO ELEMENTO DI UN MATERIALE PIEGHEVOLECASO CHE SI SVILUPPA LUNGO IL PERIMETRO DELL'EVENTO B. E' TRASPARENTE PERMETTENDO COSI' LA VISUALE VERSO L'ESTERNO DA PARTE DELL'UTENTE. LA SUA UTILITA' CONSISTE NEL FATTO DI PROTEGGERE L'UTENTE LA' DOVE DI SOLITO SI TROVA "SCOPERTO" OVVERO LUNGO I FIANCHI, DAVANTI E DIETRO.ESSO RISPETTA GLI OBBIETTIVI PREFISSATI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DELLE MATRICI RELATIVE AD AVVOLGENTE, FUNZIONALE E COINVOLGENTE.ESSO E' AGGANCIATO A B TRAMITE UN BINATRIO SUL QUALE PUO' SCORRERE. 
6-PER QUANTO RIGUARDA LO SNODO A-B ESSO E' CARATTERIZZATO DALL'UTILIZZO DELLE SOLE MATRICI RELETIVE ALL'OBBIETTIVO FUNZIONALE.  
 
<
INDIETRO
<
VAI A SCENARIO 2