![]() |
A- | F3.3/L3.3/F6.5/F6.6 |
B- | AL6/AL1.7/C1.4/C6.6/C6.8/A6.7 |
C- | F6.4/F6.3/A1.1/A6.2/A6.7 |
D- | A1.9/F6.1/A6.2/C6.2/AL6.4/AL2.3 |
SNODO A/B- | F4.3 |
SNODO A/D- | A2.6/F3.3/F6.8 |
L'ombrello qui rappresentato e' il primo tentativo di interazione paradigma-matrici. si e' cercato in esso di rispettare al massimo gli obbiettivi prefissati per ogni evento.Il risultato e' appunto un ombrello che :
1- HA L'EVENTO B ALLEGRO: POICHE' RISPETTA LE MATRICI COLORE DI TALE ATTRIBUTO (colori primari), E' COINVOLGENTE PERCHE' RISPETTA FORMALMENTE TALI MATRICI.INOLTRE E' ANCHE LUMINOSO POICHE' AL SUO INTERNO OVVERO LA SUA STRUTTURA PORTANTE INGLOBA ANCHE UN MECCANISMO (SIMILE A QUELLO DELLE AUTOMOBILI) PER IL QUALE SI ACCENDE UNA PICCOLA LAMPADINA AUTOMATICAMENTE ALL'APERTURA DELL'EVENTO STESSO. TALE LANPADINA PUO' ESSERE ACCESA E SPENTA POI TRAMITE UN PULSANTE POSTO NELLE SUE VICINANZE.cOME GIA' DETTO TALE EVENTO COSTITUISCE LA COPERTURA DELL'OGGETTO ED HA LA FUNZIONE DI PROTEGGERE L'UTENTE.eSSO E' INOLTRE PIEGEVOLE SEGUENDO LE MATRICI DELL'OBBIETTIVO AVVOLGENTE(COME MOSTRATO IN FIGURA). |
2-L'EVENTO A (CORPO CENTRALE DELL'OGGETTO) DAL PUNTO DI VISTA FORMALE RISPETTA LE MATRICI RELATIVE AGLI OBBIETTIVI PREFISSATI. ESSO SI PUO' ALLUNGARE O ACCORCIARE TRAMITE UN MECCNISMO SIMILE A QUELLO DELLE ANTENNE DELLE RADIO IL QUALE E' STATO REALIZZATO UTILIZZANDO LA MATRICE FORMALE DI MOLTIPLICAZIONE DELL'OBBIETTIVO LUMINOSO. INOLTRE LA SUA PROPRIETA' DI ILLUMINARE E', IN QUESTO CASO GIA' STATA ASSOLTA DALL'EVENTO B PRECEDENTEMENTE ILLUSTRATO. |
3-L'EVENTO
D E' MOLTO CONPLESSO. IN QUESTO MIO SCENARIO HO ELABORATO LA POSSIBILITA'
DELL'OGGETTO DI POERSI APPOGGIARE SUULLE SPALLE DELL'UOMO GARANTENDOGLI
QUINDI LIBERTA' NEI MOVIMENTI.ESSO E' COMPOSTO DA DUE ELEMENTI UGUALI E
SIMMETRICI CHE NON SONO ALTRO CHE DUE APPOGGI ANATOMICI REGOLABILI A SECONDA
DEI CASI.RISPETTANO, DA UN PUNTO DI VISTA FORMALE L'OBBIETTIVO ALLEGRO
.
I DUE EVENTI D SONO COLLEGATI TRA LORO E CON L'EVENTO A DALLO SNODO A-D CHE ORA DESCRIVERO. |
4-SNODO
A-D
E' COSTITUITO DA UN MECCANISMO CHE RISPECCHIA MOLTOQUELLO DEL CORPO CENTRALE DELL'OGGETTO: ANCH'ESSO INFATTI SI PUO ALLARGARE O STRINGERE TRAMITE VARI INCASTRI CHE RIPECCHIANO LE MATRICI DEGLI OBBIETTIVI FUNZIONALE E LUMINOSO.QUESTI SUOI MOVIMENTI PERMETTONO DI POTER ADATTARE L'OGGETTO AD OGNI DIVERSO UTENTE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEL MASSIMO COMFORT, E PER LA MASSIMA PRATICITA' NELL'UTILIZZO DELL'OMBRELLO. |
5-L'EVENTO C E' QUELL'EVENTO NON INDISPENSABILE NE' NECESSARIO MA CHE INTEGRA LA FUNZIONE DELL'EVENTO B.ESSO E' COMPOSTO DA 4 ELEMENTI DI UN MATERIALE PIEGHEVOLE (IN QUESTO CASO ARROTOLABILE) CHE SI SVILUPPANO LUNGO IL PERIMETRO DELL'EVENTO B. E' TRASPARENTE PERMETTENDO COSI' LA VISUALE VERSO L'ESTERNO DA PARTE DELL'UTENTE. LA SUA UTILITA CONSISTE NEL FATTO DI PROTEGGERE L'UTENTE LA' DOVE DI SOLITO SI TROVA "SCOPERTO" OVVERO LUNGO I FIANCHI, DAVANTI E DIETRO.ESSO RISPETTA GLI OBBIETTIVI PREFISSATI ATTRAVERSO L'UTILIZZO DELLE MATRICI RELATIVE AD AVVOLGENTE, FUNZIONALE E COINVOLGENTE. |
6- SNODO A-B E' COSTITUITO |