|
|
|
![]() |
|
La matrice definisce un
oggetto che si piega in modo tale che l'elemento (o gli elementi come nel
caso del riferimento) si divida in modo da formare una figura a ventaglio.
Questa figura è ottenuta prendendo in considerazione il quarto di circonferenza di raggio r che dividono l'elemento in due e la semicirconferenza di raggio r1 che raccorda i due archi di circonferenza di raggio r. La matrice soddisfa l'obiettivo armonioso. |
|
|
La matrice definisce un
oggetto che si piega seguendo tre parametri. Il primo parametro l stabilisce
la dimensione alla quale andrà sottratta una seconda dimensione
l1 (pari ad 1/4 di l) in cui l'elemento cambia direzione dopo aver curvato.
L'arco di curvatura viene dato dal raggio r di raccordo tra l'elemento
A e A'. L'asse dell'arco di curvatura non è centrato rispetto alla
distanza tra A e A' ma è leggermente spostato sulla sinistra.
La matrice soddisfa l'obiettivo divertente. |
![]() |
|
La matrice definisce un
elemento che si piega seguendo una serie di curve concavo/convesse.
Stabilito un primo raggio di raccordo r1 l'elemento segue l'andamento di una semicirconferenza di raggio r1 e asse ortogonale all'orientamento iniziale dell'elemento. Subito dopo viene ripetuta una seconda semicirconferenza di raggio r2 < r1 (r2=r1/2) nella parte opposta alla prima semicirconferenza. infine l'elemento assume una posizione orizzontale allineata agli assi delle semicir. attraverso un raccordo. La matrice soddisfa l'obiettivo armonioso. |
![]() |
|
La matrice definisce un
oggetto che si piega formando un'asola. L'asola viene determinata attraverso
la definizione di un rettangolo che costituisce la griglia di misura sulla
quale viene disegnata l'asola.
Essa è determinata attraverso un angolo alfa che formano i lati che si ricongiungono, e una diagonale d del rettangolo (di base b e altezza h) che determina il punto in cui l'elemento si piega (come un arco di circonferenza). La matrice soddisfa l'obiettivo divertente. |
|
La matrice definisce un
oggetto che si piega seguendo il contorno di tre parabole di vertici v1,
v2, v3 posti ad una distanza costante tra loro, e tre circonferenze di
raccordo di raggio r costante, situate ad una altezza h (costante per tutti
e tre gli elementi) dai vertici.
La matrice soddisfa l'obiettivo divertente. |
|
|
La matrice definisce un
oggetto che si piega descrivendo uno smusso a 45°.
La matrice soddisfa l'obiettivo leggero. |
|
|
La matrice definisce un
oggetto che si piega seguendo l'andamento di tre circonferenze di raggio
r costante (vedi matrice).
La matrice soddisfa l'obiettivo armonioso. |
|
|
La matrice definisce un
oggetto che si piega seguendo tre archi di circonferenza costanti (quarti
di circonferenza). I centri della circonferenza sono allineati lungo una
retta e posti ad una distanza di r uno dall'altro.
La matrice definisce l'obiettivo armonioso. |