RIFERIMENTO/I | MATRICE | REGOLA |
![]() |
La matrice definisce un
oggetto che traccia il confine tra interno ed esterno definendo una semisfera
vuota di raggio r.
La matrice soddisfa l'obiettivo leggero. |
|
![]() |
La matrice definisce un
oggetto che traccia il confine tra interno ed esterno mantenendo la superficie
interna ad una sezione costante (spazio interno) e ampliando invece la
parte di superficie esterna fino ad una sezione S1>S0 (S0 sup. iniziale),
creando così un interspazio tra lo spazio interno e la superficie
esterna.
La matrice soddisfa l'obiettivo divertente e leggero. |
|
![]() |
La matrice definisce un oggetto che traccia il confine interno - esterno secondo piani paralleli in senso orizzontale congiunti gli uni agli altri da pani paralleli in senso verticale. La matrice soddisfa l'obiettivo leggero. | |
![]() |
La matrice segue le regole
di quella precedentemente vi è l'aggiunta di un elemento di raccordo
che smussa gli spigoli interni rendendo la parte interna più morbida.
La matrice soddisfa l'obiettivo armonioso. |
|
![]() |
La matrice definisce un oggetto che traccia il confine interno - esterno partendo da un corpo centrale che si irradia attraverso la descrizione di 1/8 di circonferenza. Partendo da un ottavo di circonferenza di raggio r si prosegue a tracciare il secondo tratto, dopo un angolo alfa pari a 45°, di raggio r'= r + r/2 e così via fino a ricongiungersi col primo ottavo di circonferenza. Obiettivo: stravagante. | |
![]() |
La matrice definisce un
oggetto che traccia il confine tra interno/esterno attrverso un corpo solido
pieno forato alla sua estremità inferiore (per permettere la possibile
interfaccia con altri corpi); inoltre è provvisto di una estremità
anch'essa forata che permette all'oggetto di interagire con un altro.
Concavo al suo internoper permettere un altro ulteriore incastro. Obiettivo: stravagante. |