|
Per poter effettuare una analisi critica del mio paradigma in base alla generazione dei primi scenari, sono andata a riprendere schematicamente le funzioni attribuite ai vari eventi del paradigma, gli attribuiti personali e funzionali che essi dovevano rispettare e come poi venivano applicati agli scenari. |
![]()
|
SCENARIO 1
B' cupola dell'ombrello * tessuto impermeabile e molto leggero (di che materiale è fatto?) * obiettivi: protettivo - impermeabile - leggero B" connessione tra la cupola e lo scheletro di essa * asola realizzata con lo stesso tessuto della copertura cucita su di esso E' raggi dello scheletro * obiettivi: ripiegabili - solidi - divisi in più parti * armonioso ( matrice del campo come si divide/moltiplica? per la forma e la suddivisione dei raggi) * solidità (matrice del campo: di che materiale è fatto?) E'* fine dei raggi dello scheletro * obiettivo armonioso (matrice del campo come inizia/ finisce?) E' connessione tra lo scheletro e l'asta (C) * obiettivi scorrevole e leggero (matrice del campo come traccia il confine tra interno/esterno?) C' asta dell'ombrello * obiettivi snodabile - divisa in più parti - divertente * matrice del campo come si moltiplica/divide? come si snoda? C" dispositivo di collegamento tra F (pulsante) e E" * deve permettere l'apertura/chiusura automatica dello ombrello (non analizzato) F pulsante * matrice del campo come si interfaccia con il corpo umano? D interfaccia con il corpo umano * obiettivi ergonomico - comodo - maneggevole - divertente * matrice del campo come si interfaccia con il corpo umano A interfaccia dell'ombrello con lo spazio esterno * obiettivi leggero - portatile - non ingombrante |
SCENARIO 2
B' cupola dell'ombrello * obiettivo impermeabile (matrice del campo di che materiale è fatto?) B" connessione tra la cupola e lo scheletro di essa * Cucitura del telo di copertura alla struttura con filo resistente e trasparente E' raggi dello scheletro E'* fine dei raggi dello scheletro (non vi è suddivisione tra i due punti) * matrice del campo come si divide/moltiplica con aggiunta di incastri telescopici per la determinazione della forma * sistema a cerniera per permettere la chiusura (non definito) E'' connessione tra lo scheletro e l'asta (C) * elemento forato al suo interno che permette la rotazione degli elementi inseriti al suo interno (senza riferimento a matrice esistente) C' asta dell'ombrello * tondino di forma semicircolare in materiale leggero e flessibile (di che materiale è fatto?) C" dispositivo di collegamento tra F (pulsante) e E" /F pulsante non presenti in questo scenario D interfaccia con il corpo umano * interfaccia con mano (ombrello aperto) * interfaccia con spalla (ombrello chiuso) * matrice del campo come si interfaccia con il corpo umano. A interfaccia dell'ombrello con lo spazio esterno * obiettivi: leggero - portatile - non ingombrante |
SCENARIO 3
B' cupola dell'ombrello * materiale trasparente, impermeabile, leggero, impalpabile, comprimibile, caricabile elettricamente (di che materiale è fatto?) B" connessione tra la cupola e lo scheletro di essa * (analizzata nel campo di che materiale è fatto?) sarà una connessione tra materiale caricato con cariche elettriche positive con uno caricato negativamente E' raggi dello scheletro E'* fine dei raggi dello scheletro * devono essere resistenti, di materiale isolante, estensibili e comprimibili (matrice del campo di che materiale è fatto?) E'' connessione tra lo scheletro e l'asta (C) (non definito) C' asta dell'ombrello * asta telescopica di materiale ultra leggero e concavo all'interno (matrice del campo di che materiale è fatto?) C" dispositivo di collegamento tra F (pulsante) e E" * tecnologia di apertura automatica dell'ombrello (non definito) F pulsante * matrice del campo come si interfaccia con il corpo umano? D interfaccia con il corpo umano * impugnatura dell'ombrello (matrice come si interfaccia con l'uomo) A interfaccia dell'ombrello con lo spazio esterno * obiettivi: leggero - portatile - non ingombrante |
Dopo aver riassunto gli obiettivi e l'applicazione delle mie matrici in base ad essi e al paradigma organizzativo ho concluso che il mio paradigma non definiva in modo chiaro e consapevole la succesione di operazioni per la produzione di scenari, così ho deciso di analizzare i punti che non erano chiari e gli obiettivi che non venivano soddisfatti e di cercare di arrivare ad una soluzione che soddisfasse sia i miei obiettivi personali che quelli funzionali richiesti dall'occasione. |