<< back            prosegui>>
 una riflessione sulle difficolta' incontrate

Vorrei cercare di delineare gli aspetti che mi hanno reso piu' difficoltosa la creazione degli scenari.
ho trovato particolarmente difficile definire ,per ogni singolo evento, la forma complessiva : per migliorare questo aspetto ritengo necessario rendere esplicito un collegamento tra essa e le matrici da utilizzare.
In generale il paradigma necessita di una struttura piu' rigorosa, che aiuti a creare  scenari piu' conformi tra loro, e quindi piu' chiaramente aderenti alla stessa idea progettuale; non sono riuscita a creare scenari corrispondenti alla stessa idea : penso che questo problema sia  risolvibile grazie ad un paradigma piu' chiaro e schematico, in cui l'  applicazione delle matrici sia piu' semplice e diretta .
E' importante  fare in modo che le matrici stesse non tendano a modificare la struttura dell' oggetto , come e' successo ad esempio, nel mio sesto scenario, che differisce fortemente dagli altri : questa discrepanza e' causata anche  dall' applicazione di una matrice in modo non consono al paradigma (la matrice di divisione V? per formalizzare l' evento dei collegamenti) ; l'avere costruito l' oggetto partendo da questa matrice, ne  ha condizionato lo schema costitutivo, scostandolo dall' idea iniziale.