<<back                                                                prosegui>>

?Ho raggiunto gli obbiettivi prefissati ?
 ...per capirlo guardo i miei scenari...
cosa va e cosa non va?

 
 
 

Gli scenari sono abbastanza FRESCHI ?
Non sempre: non in tutti i casi gli oggetti hanno caratteristiche di praticta' e di "non impiccio" per l' utente; forme e soluzioni faticano ad essere confortevoli , talvolta gli oggetti tendono ad essere ingombranti .

Come posso migliorare le cose:
1)Con modifiche al paradigma ,soprattutto per quanto
riguarda l' evento di mutamento della forma e quello di interfaccia con l' esterno.
2)Con nuove matrici di somma interna , dato che ho riscontrato la mecessita' di applicare (soprattutto all'evento 1) procedure di somma piu'semplici ,basate su forme geometriche .
 

Gli scenari sono abbastanza VIVI ?
Questo e' l' obbiettio meglio raggiunto, gli oggetti sono piuttosto versatili e adattabili a diverse necessita'....ma si puo' sempre migliorare...per esempio :
incrementando la complessita' del sistema dei collegamenti .
 

Gli scenari sono abbastanza GIOVANI ?
Questo obbiettivo e' quello che mi ha posto le maggiori difficolta' ;
la giovinezza emerge , ma non completamente, e non precisamente come avrei voluto . Manca spesso un' armonia tra le parti ,necessaria per un risultato esteticamente gradevole ,
gli oggetti mi paiono talvolta "sgraziati" , aggregazioni di parti senza un' uniformita' estetica.

Come posso migliorare le cose:
1)Introducendo la matrice del colore, elemento che puo' migliorare molto l' oggetto dal punto di vista estetico
2)Con l' inserimento di matrici di decorazione
 
vorrei dotare i miei oggetti di un aspetto nuovo , piu' profondo ,che possa migliorarli dal punto di vista sia estetico che funzionale : ho messo  a fuoco  un  nuovo obiettivo,che si rifa' al concetto di ARMONIA  , che ho cercato di esprimere riferendomi ad una serie di immagini .