|   | 1)INIZIO. 
Punta di cono appoggiata,su
un cilindro. | 
|   | 2)COME
SI PIEGA E COME GIRA L'ANGOLO.
Si
snoda tramite anelli uguali. | 
|   | 3)FINE. 
Base
cilindrica . | 
|   | 4)COME
SI INTERFACCIA L'OGGETTO CON IL CORPO.
Elemento
costruito su linee curve per una buona impugnatura. | 
|   | 5)COME
SI DIVIDE ECOME SI MOLTIPLICA.
Incastro
di due elementi con diensioni diverse. | 
|   | 6)CONFINE
TRA INTERNO ED ESTERNO. Confine
tra interno esterno tramite linee rette ed angoli smussati. | 
|   | A)COPERTURA. 
Si
moltiplica formando una figura chiusa. | 
|   | B)COLEGAMENTO
TRA COPERTURA E IMPUGNATURA. 
Cilindro
forato centralmente. | 
|   | C)IMPUGNATURA 
Elemento
rotondo e cilindrico per una buona manualita'. |