1)INIZIO. |
PARALLELEPIPEDO
A BASE QUADRATA CON FINE A VERTICE TRAMITE LINEE CURVE IRREGOLARI.
|
2)COME
SI PIEGA E COME GIRA L'ANGOLO. |
SI PIEGA A CUNEO.
|
3)FINE. |
PARALLELEPIPEDO
USATO CON LATO LUNGO.
|
4)COME
SI INTERFACCIA L'OGGETTO CON IL CORPO. |
ROTONDO E CILINDRICO
PER UNA MIGLIORE
MANUALITA' E
MOVIMENTO.
|
5)COME
SI DIVIDE ECOME SI MOLTIPLICA. |
SI DIVIDE EMOLTIPLICA
A META'.
|
6)CONFINE
TRA INTERNO ED ESTERNO. |
ESTERNO CHE PROTEGGE
INTERNO.
|
A)COPERTURA. |
COPERTURA TRASPARENTE
CHE ALLO STESSO TEMPO PROTEGGE E LASCIA PASSARE LUCE.
|
B)COLEGAMENTO
TRA COPERTURA E IMPUGNATURA. |
BASE QUADRATA
CON FORO NEL SUO ASSE LONGITUDINALE.
|
C)IMPUGNATURA |
FORMA CILINDRICA
E SOTTILE PER UNA MIGLIORE MANUALITA'
|