html>
![]() |
La terza stanza, chiamata "paradiso" si apre con 14 gradini,che tutti insieme formano la stessa altezza dei sei gradini che collegano la prima stanza con la seconda. Si è voluta mantenere questa proporzione proprio per enfatizzare la intermediarità del secondo settore. I gradini sono stati fatti più bassi e in maggior numero come si usa in questi casi: per accentuare infatti qualcosa di importante e nobile. Questa stanza è caratterizzata da una sfera di vetro e si ci accede, dopo avere salito i 14 gradini tramite un'entrata circolare. Quando si è al di fuori della sfera è impossibile riuscire a guardare dentro, perchè la luce che vi regna dentro abbaglia chi sta all'esterno della sfera. Una volta dentro si è in grado di vedere tutto ciò che circonda o è dentro la stanza. La stanza è di grandi dimensioni, e qui ho fatto uso del mio codice dell'aggettivo leggero. La stanza è infatti caratterizzata da colori chiari, da vuoti e da pieni e soprattutto dalla trasparenza. Questa stanza è completamente vuota: una sfera vuota con una fessura per entrare e una superficie trasparente da utilizzare come pavimento. L'unica cosa che riempie lo spazio è una luce calda e intensa. |