Dalla capacità di controllare la percezione cromatica dipendono il successo del progetto e la sua capacità di inserirsi nella vita quotidiana in modo positivo per gli utenti: il colore è l'occasione di aumentare in misura essenziale il valore funzionale culturale del progetto, ma anche di migliorarne la portata sociale.

Una delle funzioni del colore è quella di costituire un segnale. Il giallo-nero della vespa ci segnala pericolo. La presenza di questi colori abbinati in un ambiente ci inquieta, il nostro subconscio è continuamente in attesa di un possibile pericolo. Immaginiamo delle persone vestite di giallo con elementi neri, la nostra reazione sarà stare all'erta. Ma se il giallo si tramuta in oro il messaggio cambia:il colore diventa segno di prestigio, potere.

 

 

Il colore è una sensazione, è il nostro stato d'animo infatti che attribuisce qualità all'oggetto.

 

 

 

Configurazione speculare di un solo grigio, su sfondo nero e su sfondo bianco; lo stesso grigio ci appare con caratteristiche quasi opposte secondo lo sfondo sul quale si trova: chiara a sinistra, scura a destra. Il fondo nero produce un'interpretazione di bassa luminosità, perciò un grigio con questa reimissione deve essere chiaro. Il fondo bianco produce una interpretazione di alta luminosità e così il medesimo grigio ci appare scuro.

 

 

Un gruppo di pittori francesi furono chiamati "Fauves"(selvaggi) per la loro pittura fatta di colori puri, stridenti e crudi. Essi usarono con straordinaria libertà i colori complementari: giallo-viola,rosso-verde, blu-arancio; applicandoli sia alla figura che al paesaggio senza alcun riferimento alla realtà. Secondo la teoria del colore i complementari si rinforzano a vicenda e l'occhio percepisce, dal loro accostamento, la massima intensità cromatica.

 

 

 


Inizio - Obiettivi - Codici - Paradigma - Scenari - LAB 2002 - www.artegens.com