Ricordo
con estrema chiarezza il giorno che vidi per la prima volta il cinema;si
trovava nella piazza e venivano proiettati delle immagini agresti,di
raccolti e di agricoltura in generale...Mio padre mi accompagnò
ad assistere a quello spettacolo tenendomi per mano...
Spesso
poi nella piazza veniva un uomo che raccontava delle storie,mostrando delle
fotografie;noi bambini stavamo lì ad ascoltare attenti,e tornavamo
a casa fantasticando sulle storie e le immagini che sembravano non appartenere
al nostro stesso mondo.
Capitava
invece di frequente di assistere a degli spettacoli di marionette.Era un
pò come andare a teatro.
|
|
"I giorni
dei morti era atteso con tanta ansia e eccitazione,mettevano
un paio di scarpe fuori dalla finestra durante la notte, con la speranza
di trovarci dentro la mattina seguente qualche dolcetto o magari una bambola..." |
 |
L
e "MARIONETTE" hanno una storia lunga.La loro origine può essere
fatta risalire al '600,quando furono importate dalla Spagna a Napoli.E
da Napoli sbarcarono poi secoli dopo in Sicilia ,dove negli anni'30 si
diffusero come mezzo di comunicazione teatrale.E soprattuto a Palermo e
nel Catanese trovarono maggiore diffusione;narravano le gesta dei paladini
di Francia ispirandosi alle avventure di CarloMagno,Orlando,
Angelica
eRinaldo.
Il"TEATRO
DEI PUPI" è divenuto uno dei tipici simboli del folkore siciliano. |