nomade

                                                                                           nomade:  -1-  -2-  -3-  -4-
 
"La Piramide di vetro al Louvre"
Anche in importanti opere artistico-architettoniche si possono incontrare
elementi NOMADI. Ne è un esempio la Piramide di vetro al Louvre,
da molti contestata, ma che io ammiro moltissimo;
 la trovo infatti un' opera "coraggiosa" proprio perchè associa
il Nuovo all' Antico, il Leggero al Pesante, il Futuro alla Tadizione.
 
 
  
Considero la piramide del Louvre uno degli elementi nomadi per eccellenza, essa contrasta con il suo ambiente per forma, 
per leggerezza e per colore, importante e' la sua centralita'. 
Da questa immagine posso dedurre le seguenti regole:
-Il soggetto nomade contrasta meglio con l'ambiente quando e' posto in primo piano, al centro del sistema. 

-Siamo in presenza di un nomadismo quando inseriamo un soggetto a due dimendioni in un ambiente a tre, o viceversa. 

-Per creare un contrasto di leggerezza/pesantazza contrapporro' colori piu' chiari e meno intensi a colori piu' scuri e dalla forte intensita'.

  
                      nomade:  -1-  -2-  -3-  -4-
 
 menu'
matrici
 
menu'
del saggio