dissonante

 
Prendendo come esempio la musica, con dissonanza si intende una tensione che deve risolversi, in quanto le leggi dell'acustica lo richiedono; essa è l'anima della musica perché le dona dinamicità e profondità, evitando una piatta staticità. La risoluzione può avvenire in diverse direzioni; nella figura sono rappresentate due diverse risoluzioni standard della dissonanza creata dalla settima di dominante che risolve sull'accordo di tonica. 

Cliccando sull'immagine si potranno analizzare alcuni altri modi in cui la stessa dissonanza può risolversi. 

 

Portando il discorso dal piano musicale ad un piano più generale, si può parlare di dissonanza come di una messa in discussione al fine di ricercare un  "di più", di "andare oltre"; la dissonanza  è la ricerca di un'evoluzione continua.

 
Facendo un esempio: un pattinatore che pratica l'half-pipe può essere definito dissonante; infatti, nel momento in cui si stacca dalla rampa e si trova sospeso nel vuoto, egli è necessitato da cause esterne (la forza di gravità) a non poter rimanere in questa posizione. Nel contempo, però, all'interno della necessità di dover tornare al suolo, c'è la possibilità della scelta del modo con cui tornarci: potrà compiere una capriola in avanti o una all'indietro, potrà appoggiare entrambi i piedi o ricadere su di uno solo...
 
 

creazione di un movimento continuo di elementi
raggiungimento di una condizione di non-equilibrio
scelta della modalità di risoluzione
approdo ad un nuovo stato
ripetizione dell'algoritmo
 
MATRICI