MATRICI ludico

 


 ASIMMETRIA:
1-Un qualsiasi figura, per esempio un cerchio, può diventare da simmetrica ad asimmetrica. Per fare ciò ho traslato verso il basso, di una misura pari a quella del raggio, la metà destra del cerchio.
In questo modo, ho ottenuto una figura completamente diversa da quella di partenza.
Nel caso di figure di partenza diverse da un cerchio, la traslazione avviene per una lunghezza pari alla metà dell'asse di simmetria. 

 
 

CONTRASTI
Nel progetto ludico, un peso molto importante è da attribuire al colore che si presenta sempre in contrasto: contrasto caldo-freddo e contrasto chiaro-scuro.
In questo primo esempio ho riportato i colori utilizzabili nel contrasto chiaro-scuro; tonalità chiare e luminose come il giallo, il rosso, l'arancione, l'azzurro e il verde chiaro, in contrapposizione con colori scuri come il nero, il viola, il blu, e il grigio, sono, secondo me, i colori più interessanti che esprimono chiaramente il forte contrasto del chiaro-scuro.
In questo secondo esempio, invece, ho riportato i colori da me utilizzabili per esprimere il contrasto caldo-freddo.
Fra i colori freddi vi sono le tonalità del violetto, del grigio e del blu, mentre per quelli caldi il verde, il giallo, l'arancione, il rosso intenso e il fucsia. 

 
 


MATRICI illusivoMATRICI curioso
HOME

obiettivi adduzioni matrici questionario catalizzatore-paradigma
catalizzatore-paradigmanarrativi manifesto home Vittoria