Grande importanza ebbe l' eta' del feudalesimo che influenzo' la vita e anche l' architettura del paese. La rosa si inquieto' un po' di fronte allo stemma  di Guglielmo Raimondo il Magnifico: erano rappresentati dei dragoni che sorreggeveno uno scudo raffigurante il castello. Questa rappresentazione intimoriva il possibile avversario ed esaltava la potenza del signore, un signore buono pero', quasi un padre.
Le forme piu' usate sono semplici e lineari, giochi di volume e armonia tra le luci che si creano nell' ambiente circostante. Il nostro fiore viaggiatore si accorge che tutto e' costruito sagomando sapientemente le pietre del posto, persino i muretti che dividono i campi confinanti sono in pietra, tutto sembra creato in armonia con l' ambiente.
Ogni piccolo particolare e' curato nella struttura delle abitazioni, nulla e' lasciato al caso! Il decoro ha un' importanza fondamentale in un paese che ha risentito dell' influenza del barocco.
Traspare una tradizione millenaria dalle vecchie mura delle case, sembrano raccontare la lunga storia di un intero popolo e dalla sua cultura.
UN PO' DI MATRICI..
home
I MATERIALI
LE STRUTTURE
L' AMBIENTE