COINVOLGENTE
MATRICI E TRASFORMAZIONI

LA DISPOSIZIONE


L'IMMAGINE 
INDIVIDUO L'ELEMENTO CARATTERIZZANTE 
LO ESCLUDO DAL RESTO 

LA LEGGE
LA DISPOSIZIONE COINVOLGENTE E' UN DISPOSIZIONE ELISSOIDALE
L'ELLISSI DEVE ESSERE UNA ELLISSI VERA E PROPRIA NON UN'UVALE ALLUNGATO O TROPPO SIMILE AD UNA CIRCONFERENZA
OVALE TONDEGGIANTE 
OVALE ALLUNGATO 
ELLISSI 

LA TRASFORMAZIONE

CONSIDERO UNA NORMALE DISPOSIZIONE A MATRICE 
INDIVIDUO UN SOLO LEGAME CHE PASSI PER TUTTI GLI ELEMENTI 
SECONDO LA DISPOSIZIONE PRIMA INDIVIDUATA DISPONGO GLI OGGETTI SECONDO UNA DISPOSIZIONE ELISSOIDALE 

LE RETTE

L'IMMAGINE 
INDIVIDUO L'ELEMENTO CARATTERIZZANTE 
LO ESCLUDO DAL RESTO 
L'IMMAGINE 
INDIVIDUO L'ELEMENTO CARATTERIZZANTE 
LO ISOLO DAL RESTO 
LA LEGGE
UNA RETTA DIVENTA COINVOLGENTE SE SI INCURVA OVALMENTE
MA NON POCO (TROPPO SIMILE AD UNA RETTA COMUNE)
E NEMMENO TROPPO (TROPPO SIMILE AD UNA FIGURA CHE CHIUDE L'USCITA)
UNA LINEA POCO INCURVATA

UNA LINEA TROPPO INCURVATA

UNA LINEA COINVOLGENTE

LA TRASFORMAZIONE
CONSIDERO UNA LINEA...

...INDIVIDUO GLI ESTREMI...

...GLI ALZO ED OTTENGO UNA LINEA DINAMICA

 

I RAPPORTI

L'IMMAGINE 
INDIVIDUO L'ELMENTO CARATTERIZZANTE 
LO ISOLO 

LA LEGGE
VI DEVE ESSERE UN RAPPORTO BIUNIVOCO TRA DUE O PIU' SOGGETTI

 

LE CONNESSIONI

L'IMMAGINE 
INDIVIDUO L'ELEMENTO CARATTERIZZANTE 
LO ISOLO 

LA LEGGE
LA CONNESSIONE TRA DUE OGGETTI E' COINVOLGENTE SE I DUE OGGETTI SI COMPENETRANO NON OLTRE IL LORO CENTRO



 
 
OGGETTI ECCESSVAMENTE COMPENETRATI 
OGGETTI GIUSTAMENTE COMPENETRATI 

LA TRASFORMAZIONE


CONSIDERO DUE OGGETTI, INDIVIDUO I CENTRI... 
... LI COMPENETRO 

 LE FIGURE
LA LEGGE
LA FIGURA COINVOLGENTE E' L'ELLISSI

LA TRASFORMAZIONE


CONSIDERO UNA GENERICA FIGURA...
...PER RENDERLA COINVOLGENTE LA ALLUNGO LUNGO L'ASSE ORIZZONTALE...
...COMINCIO AD ARROTONDARE GLI SPIGOLI...

 
...AUMENTO LA ROTONDITA' DEGLI SPIGOLI...
...FINCHE' NON OTTENGO UN'ELLISSI