A
|
|
|
Partendo da una forma evidenziarne angoli e variazioni di tracciato.Accrescere
l'entita' di tali angoli fino ad ottenre una forma piu' visibilmente diversa
dalle tre forme base.
|
B
|
|
|
Accrescere verticalmente l'oggetto da rendere piu' riconoscibile
fino a raggiungere il doppio dell'altezza degli oggetti circostanti.
|
C
|
|
|
Organizzare l'oggetto e le sue parti secondo le forme geometriche
basilari (triangolo, quadrato e cerchio)
|
D
|
|
|
Riprodurre l'oggetto piu' volte con dimensioni e distanze decrescenti
secondo regole prospettiche verso un punto di fuga in alo a dx.
|
E
|
|
|
Riprodurre l'oggetto in tre dimensioni differenti e almeno dieci
volte.
|
F
|
|
|
Inscrivere l'oggetto in un semplice modulo cubico e riprodurlo
secondo una progressione geometrica lungo i tre assi cartesiani.
|
G
|
|
|
Riprodurre l'oggetto linearmente 4 o 5 volte con trasparenza decrescente
da sx a dx.
|