Per costruire il mio paradigma letterario ho scelto un racconto di Edgar Allan Poe:

 LA MASCHERATA DELLA MORTE ROSSA : il racconto parla della storia di un re che per salvarsi dall'epidemia di peste che è scoppiata si rinchiude nel suo castello con i suoi amici, a divertirsi. Il castello è totalmente isolato dall'esterno, nessuno poteva uscirne una volta che vi era entrato. Il re per divertire se stesso e i suoi amici organizza feste, balli, concerti. Dopo alcuni mesi di isolamento decide di dare un ballo in maschera in uno degli appartamenti più belli del castello. L'appartamento in cui si svolge il ballo era formato da sette stanze, le stanze (anzichè essere tutte visibili e accessibili da un unico corridoio) si potevano vedere e accedervi una alla volta: il corridoio che le affiancava presentava una svolta ogni 20 - 30 metri. Ogni stanza non era illuminata dall'interno ma dall'esterno: nel corridoio c'erano braceri accesi che proiettavano la loro luce dentro alle finestre delle stanze, queste finestre erano di vetro colorato, la luce che passava quindi creava effetti irreali. Le stanze (e quindi i vetri delle finestre, le tappezzerie, i mobili ) erano ordinati per il loro colore dominante. C' era la stanza blu, porpora, verde, arancio, bianco, violetto, e nera. In quest' ultima stanza il colore delle finestre non corrispondeva al colore della stanza, infatti erano rosso cupo, dentro questa stanza nessuno entrava mai.
Durante il ballo in maschera la peste entra nel castello dalla stanza nera e uccide tutti i partecipanti. La peste regnava su tutto dentro e fuori il castello.
 

Ricollegandomi al racconto, decido di organizzare i percorsi all'interno del sito come i personaggi principali del racconto: il re e la morte. Entrambi iniziano contemporaneamente il loro percorso, il re entra subito nel castello, la morte non riesce subito ad accedervi,  arriva in un secondo tempo, con un percorso totalmente diverso dal re. Il re entra nel castello e può muoversi all'interno di esso, di stanza in stanza, percorrendone una alla volta, la morte vi entra dall'ultima stanza e ne esce subito.
 

 

1. Il re.
2. La morte.

 
pagpaorganizzativo.htm 

 Torna al paradigma        
 paradigma organizzativo                                                                                     home page