INTERPRETAZIONE PERSONALE



G. BALLA

PROFONDITA' DINAMICHE

1912 olio su tela

Questa immagine riproduce il famoso dipinto di G. Balla "PROFONDITA' DINAMICHE" da me scelta come quadro di studio.

TORNA ALL'INIZIO


LINEE DI FORZA

Ricordando che per i futuristi il concetto fondamentale dell' arte è il movimento, inteso come semplice spostamento nello spazio di un oggetto, ho osservato il dipinto immaginando tale come la riproduzione da parte del pittore di un ambiete tridimensionale, il qule si trovandosi all'interno di esso, risentiva di sensazioni molto forti.

Ho quindi immaginato tale dipinto come la rappresentazione bidimensionale di tale ambiente.

Cercando poi di evidenzziare le linee di forza piu significative sono giunto alla ricostruzione di un mondo reale il quale mi portasse a ragionare su un insieme di strutture architettoniche, le quali dovevano essere il punto di partenza del mio processo progettuale.

Con i diversi colori ho voluto poi dare ulteriore importanza a delle ben precise aree del dipinto.

TORNA ALL'INIZIO


COMPLESSITA'

Passo successivo è stato quello di dare complessità al mio ambiente tridimensionale iniziale. Più precisamente nel mio caso avendo interpretato la tela di G. Balla come la proiezione bidimensionale della scena di uno spazio teatrale, sono andato a ricercare attraverso una osservazione più approfondita quegli elementi propri che caratterizzano uno spazio di questo genere.

Con tre diversi colori sono state evidenziate tre zone fondamentali, in particolare con il verde ho individuato l' apertura sulla scena, con il verde acqua ho individuato le pareti che mi delimitano il mio spazio ed infine con il marrone ho individuato la platea.

TORNA ALL'INIZIO