![]() |
Senza dubbio però, l'immagine di Recanati
è condizionata dalla figura e dall'opera di Giacomo Leopardi. La
forza dei riferimenti leopardiani ai luoghi è tale da evocare alla
mente tutta la sua poesia così presente nel comune patrimonio culturale,
tanto che leggere la città indipendentemente da essa, richiede uno
sforzo consapevole.
Il visitatore odierno, ove ricerchi una conoscienza
critica e storica, si troverà a sperimentare, proprio dal rapporto
fra Leopardi e Recanati, quanto la percezione
e la rappresentazione
dei luoghi non siano asettiche
ma condizionate
e dalla cultura del tempo e dagli interessi con cui ai luoghi ci si rivolge;
ed ancora, quanti differenti significati essi
possano di conseguenza assumere e comunicare.
Per il visitatore,dunque, l'immagine di una Recanati
spoglia da memorie storiche, come il poeta l'ha descritta sembra scontrarsi
con l'evidenza di una città ricca invece di una stratificazione
storica e culturale; pur tuttavia Leopardi aveva in tal modo rappresentato
la realtà immobile di una cittadina della provincia italiana del
primo Ottocento.