Terminata la prima
fase del lavoro (determinazione del paradigma indiziario) |
procede il progesso
logico-genetico che mi portera' ad un'ipotesi finale. |
 |
Il paradigma servira' da percorso, sara' quindi un
sistema guida all'interno |
del processo progettuale. |
La ricerca di una progettazione sara' organizzata
per punti logici successivi: |
la prima operazione e' intesa come il processo adduttivo,
ovvero la ricerca |
di "matrici formali"
estrapolate dal mondo reale, in grado di garantire una |
lettura soggettiva delle senzazioni espresse nelle
categorie. |
La seconda operazione consiste nell'accostamento
delle matrici formali secondo |
una sintassi anticipata dal paradigma indiziario
ottenendo cosi' una prima |
ipotesi formale del progetto. |
In seguito si passa all'elaborazione di tutti i
dati fin'ora acquisiti, per progettare |
un'architettura, dando cosi' una risposta alla
domanda del luogo. |
Questa ipotesi soggettiva consistera' in un
progetto rappresentativo del testo |
poetico secondo un'interpretazione logica, ma
anche sensitiva; questa sara' |
solamente una delle possibili interpretazioni non
solo di un testo scritto del Leopardi |
ma del "mondo" stesso. |