Se
si dovessero effettuare i due viaggi ipotizzati nell'arco di una giornata
dagli elementi della natura; si potrebbe pensare a questa suddivisa
in quattro fasi(come in quattro fasi sono divisi entrambi i viaggi).
Una
prima fase, in cui la foglia si stacca dal faggio, ed il passero "dalla
torre", potrebbe venire identificata con il sorgere del sole; la seconda,
la fase in cui la foglia si trova a passare per il bosco e per la campagna,
così come il passero giunge anch'esso in campagna, è identificata
come il mezzogiorno, il momento culminante del giorno ed anch'esso come
il mezzo o meglio l'ambiente in cui scientificamente avviene un fenomeno;
la terza fase riprende in qualche modo la precedente(in quanto il viaggio
ricomincia dalla campagna), qui sembra che la foglia ed il passero possano
o debbano effettuare insieme una parte del percorso, entrambi volano dalla
campagna verso la valle in quella giornata che sembra in questo modo volgere
al termine.
Nella
terza fase infatti il sole sta per tramontare per lasciare spazio alla
luna.
Nella
quarta ed ultima fase della giornata il cammino dei due "elementi della
natura" si divide nuovamente, la foglia viene portata dal vento verso la
montagna, luogo in cui forse andrà a morire, mentre il passero vola
verso i campi, in questa fase si puó pensare di giungere alla mezzanotte,
la ventiquattresima ora del giorno che segna la fine di una giornata, e
l'inizio della successiva.
La
giornata in questo modo scandita puó quindi essere un giorno osservato
dal Leopardi, con la vista del viaggio verso la morte della foglia e del
volo del passero, viaggi seguiti anche per mezzo della fantasia.
Vi
è in questo modo quindi l'impressione che il Leopardi con il suo
sguardo osservi tutto ció che lo circonda.
 |
 |
 |
prima
pagina |
pagina
precedente |
pagina
successiva |