La prima interpretazione si è articolata nella ricerca iconografica del termine; successivamente sono giunto alla formulazione di una possibile forma da inserire  all'interno dello scenario globale (inteso in termini progettuali). Le quattro immagini qui di seguito rappresentate hanno avuto un ruolo primario, anche solo di carattere evocativo, di quello che il termine tempesta effettivamente conferisce.
 
 

E' un lampo ad illuminare la scena. Verticale e nervoso come l'evolversi della tempesta, si sviluppa dall' alto verso il basso per creare ovunque scompiglio e tensione. 

  Nell'immagine tratta da una stampa per tessuti di W. Morris intravedo un'analogia tra i caratteri floreali e il turbinio che la tempesta crea sulle cose come fenomeno naturale. 
Qualche cosa è avvenuto! Lo intuiamo inevitabilmente dall'alterazione di un punto di rifererimento come lo è in questo caso il canestro del campo di basket. L'effetto della tempesta crea sicuramente un processo di alterazione di questo tipo. (Scomposizione)
La superficie alterata dell'immagine (per forma e colori) ricorda le variazioni cromatiche e formali del dopo tempesta riscontrabili su tutte le superfici, che inevitabilmente modificano il loro aspetto canonico per creare una nuova immagine di se stessi; dei nuovi percorsi; dei nuovi elementi.