![]() ![]() |
La prima interpretazione si è articolata nella ricerca iconografica del termine; successivamente sono giunto alla formulazione di una possibile forma da inserire all'interno dello scenario globale (inteso in termini progettuali). Le quattro immagini qui di seguito rappresentate hanno avuto un ruolo primario, anche solo di carattere evocativo, di quello che il termine gallina effettivamente conferisce. |
![]() |
La gallina passata la tempesta riprende con il suo codice di gesti a vivere nonostante l'esperienza vissuta. I segni di ciò che è avvenuto sono evidenti, ma l'esperienza individuale che ne deriva è concreta e tangibile. |
![]() |
La tondeggiante 600 ricorda per alcuni tratti somatici una gallina accovacciata o razzolante. La 600 rappresenta anche uno degli emblemi di un'epoca dai forti caratteri di ricostruzione dopo il secondo conflitto mondiale. Proprio come la gallina riprende a compiere i gesti più comuni finita la tempesta, finita la guerra anche la produzione industriale ricomincia il suo processo. |
![]() |
Il fenomeno intellettuale generato dall'esperienza del Bauhaus è un esempio di come un processo che ha un inizio e una fine apparente, continui a tramandare le proprie conoscienze, le proprie creazioni, le proprie sperimentazioni. Gli echi di questo fenomeno bruscamente interrotto dall'ignorante e individualista politica del nazismo, sono ancora attuali oggi e hanno permesso di far perdurare il dibattito architettonico, progettuale e di amplificarlo verso nuove avanguardie. |
![]() |
Il senso di rotolamento che l'immagine trasmette da perfettamente a mio avviso il senso di movimento che anche la gallina compie nell'aia. |
![]() |
![]() |
![]() |