La prima interpretazione si è articolata nella ricerca iconografica del termine; successivamente sono giunto alla formulazione di una possibile forma da inserire  all'interno dello scenario globale (inteso in termini progettuali). Le quattro immagini qui di seguito rappresentate hanno avuto un ruolo primario, anche solo di carattere evocativo, di quello che il termine sereno effettivamente conferisce.
 
  La sfericità del progetto per cenotafio di Boullée evoca la sensazione di serenità e continuità che un elemento spigoloso contrariamente potrebbe creare.
  Il totem per le popolazioni primitive significa il punto di riferimento attraverso il quale si manifesta la presenza delle divinità, è quindi elemento di sicurezza per tutta la comunità.
L'andamento da sinistra a destra; fulcro dell'opera stessa, ricorda il percorso ideale del sereno che da ponente irrompe verso la montagna.
Le tre lampade illuminate ci ricordano come i fenomeni luminosi condizionino la nostra esistenza, ma soprattutto ricordano i fenomeni ciclici annessi ad essi.