La prima interpretazione si è articolata nella ricerca iconografica del termine; successivamente sono giunto alla formulazione di una possibile forma da inserire  all'interno dello scenario globale (inteso in termini progettuali). Le quattro immagini qui di seguito rappresentate hanno avuto un ruolo primario, anche solo di carattere evocativo, di quello che il termine fiume effettivamente conferisce.
 
  L' andamento spiraliforme del Guggenheim di New York ricorda il moto circolare che molto spesso i tratti di acqua hanno.
  Il quadro in questione pur differenziandosi come tipo di supporto all'immagine precedente nella ricerca di una forma, è chiaramente solidale ad essa nel ricalcare l'ipotetico andamento tortuoso del fiume.
Le dune di sabbia; fenomeni naturali molto differenti da quelli acquatici, hanno un'analogia formale e prospettica di rilievo con questi ultimi.
Il groviglio di corde increspano e modificano l'orizzonte sovrapponendosi come i flutti delle acque.