La Luna |
|
Nel canto, la luna rappresenta la
natura e l'universo. Essa è l'interlocutore verso il
quale il pastore rivolge i suoi lamenti, pur sapendo che
non avrà mai risposta. Nella mia interpretazione la luna
è l'infinito, l'eterno e l'immortale, è insomma quello
che un uomo non può essere. In questa pagina vorrei porre l'attenzione in particolar modo sul concetto di "aspirazione" e di "tensione" tra due oggetti. Il pastore vede la luna simile a se, alza gli occhi e cerca di abbracciarla, di fondersi con lei, ma ciò è impossibile e i due restano inesorabilmente distaccati, come due magneti vicini che si attraggono. Quello che mi interessa è soprattutto l'impossibilità di un contatto. ...¤ Testi.......................«.» |
... ..........................................................................................................................Matrici