FEMMINILE                                                                                                                                                                                            COME BACK

Femminile nella mia architettura vuol dire :

Utilizzare figure geometriche morbide composte da cerchi e semicerchi che evolvono secondo il rapporto della sezione aurea; queste si collocano nelle aree d'accesso dell'edificio, nelle parti comuni e di transito

L'uso di forme semplici per identificare le varie destinazioni d'uso degli spazi.

Gli spazi sono delimitati con almeno una parete inclinata con un angolo di 75° .

Deve essere presente una simmetria, identificata ad occhio nudo, possibilmente assiale .

Avere ogni piano diverso dall'altro.

La presenza di passerelle rettilinee in pianta ed inclinate del 3% in alzato che collegano diversi piani tra di loro.

 

SOSTENIBILE

Sostenibile nella mia architettura è:

l'uso di pannelli in legno per il rivestimento delle parti opache dell'edificio: pannelli 60*60 cm

L'uso di grandi superfici vetrate schernate con brise soleil rettangolari di 30*120, inclinabili a piacere.

La struttura dell'oggetto deve essere sintetizzata in forme semplici e sottili: i sostegni devono essere il più sottili possibili e disegnare grigliati rettangolari

l'uso di pannelli di vetro serigrafato e acidato per delimitare le aperture degli spazi pubblici.

l'uso del titanio  e della lamiera grecata per le porzioni pubbliche.

Le aperture devono esser di forma rettangolare nelle residenze e tali da permettere un fld=2 nei locali.

Le aperture sono di forma rettangolare ruotate eventualmente nel piano vetricale .

Nelle parti esposte a sud, ovest e sud-ovest le opacità presentano pareti ventilate, sorrette da sostegni rettangolari, e pannellate 60*120 cm.

Le parti del rivestimento esterno si devono ripetere con modularità.

 

ORGANICA

Organico nella mia architettura è:

La presenza di più assi principali, creando in pianta un gioco di intrecci: assi tra loro ruotati di 30°per formare un cerchio.

Gli assi prima descritti si devono incontrare in un punto interno all'edificio.

I percorsi pubblici devono essere formati da linee curve con rapporto tra i raggi di 2.

Le vie di connessione tra le parti devono essere rettilinee.