PUNTI DI VISTA

Dopo aver elaborato il paradigma ed aver applicato ad esso i codici progettuali individuati nella fase uno del lavoro, sono in grado di compiere un passo ulteriore: coglierlo da differenti punti di vista.


Inizialmente ho rappresentato nel modo seguente i vari componenti del paradigma:
moduli evento 1

In tal modo ho un punto di vista in cui gli eventi iniziali, dotati di simmetria, proseguono in parallelo, senza escludersi a vicenda.

I codici applicati sono tratti dall'analisi dell' aggettivo SERENO  e risultano i seguenti:
  1. percorso lineare  segmentato per l'avvicinamento all'edificio; tali segmenti saranno di lunghezza modulare;
  2. utilizzo di forme geometriche regolari, multipli e sottomultipli di un modulo predefinito (cioè l'ampiezza dell'ingresso ad uno degli eventi iniziali)
  3. la lunghezza prevale sull'altezza;
  4. l'altezza totale è pari a 3 volte il modulo prescelto



Successivamente ho rappresentato nel modo seguente i restanti componenti del paradigma:
evento centrale

Stavolta i codici utilizzati per la stesura del punto di vista giungono dall'analisi dell'aggettivo DETTAGLIATO e sono i seguenti:
  1. Spazio centrale con forme razionali e geometriche: a partire dal quadrato e procedendo nella scomposizione dello stesso si possono ricavare triangoli equilateri, rettangoli, esagoni, tutti proporzionali al lato del quadrato di partenza; infatti il prisma a base quadrata posto nella zona superiore ha il lato pari al modulo dell'ingresso, ovvero 1/8 del lato maggiore del volume inferiore 1/2 dell'altezza dello stesso.
  2. Per quanto riguarda le linee inclinate, vanno privilegiati gli angoli di 90 0 45 gradi rispetto all'orizzontale; infatti il volume superiore ha un angolo di 90 gradi rispetto all'orizzontale.



Componendo tali parti, rendendole un tutt'uno sono arrivato a cogliere una visuale riassumibile con la seguente:


scenario 1-a

Come si nota, il paradigma è stato ripreso e completato: si possono individuare con facilità gli eventi già trattati nella fase tre:  

vista 2


torna indietro