INTIMA:

per i luoghi privati

# forme dei locali semplici: quadrati/ rettangoli/ cerchi relazionati da proporzioni date dalla terna pitagorica 3-4-5

# disposizione dei locali funzionale

#  disposizione dei locali reciprocamente leggibile:intersezioni volumetriche degli stessi e separazioni date da dislivelli e/o rotazioni rigide e non da chiusure opache (pareti “comuni”)

# tinte e materiali “caldi”: luce diffusa, tinte pareti naturali, rivestimenti in legno e pietra

per i luoghi comuni

# spazi ampi e molto luminosi

# superfici “igieniche”: lisce, lucide e pulite

# struttura centripeta/ apianta centrale (circolare/ quadreata/ esaonale/…)

# offerta di comodità:  presenza di angoli di sosta

# “ giardini “ interni in stile zen

# acqua corrente come elemento d’arredo

 

Ritorna

 

Home page