Progetto (prima fase)

Utilizzando il paradigma posso passare dallo schema strutturale visto in precedenza a delle prime elaborazioni concettuali del progetto.
Si tratta di individuare una serie di forme e di evoluzioni della forma che bene si prestano a seguire quelle direttive date dallo schema precedente.
Queste forme sono una prima parte dello sviluppo:
- considero il rapporto tra  i vari oggetti che  costituiscono il progetto
- considero il significato che voglio ottenere giocando sulla diversa volumetria
- considero le interconnesioni tra le parti della struttura
- considero la volontà dell'insieme di rapportarsi con gli altri stabili

In un secondo tempo analizzaremo la scala di progetto in funzione dell'ambiente circostante perchè, sia che la struttura si innesti nel tessuto urbano o al contrario crei una spaccatura , in qualiasi caso la struttura si rapporterà comunque.

Ora si può presentare un serie di progetti che esprimono modi diversi per arrivare ad esprimere volontà diverse ma sempre partendo da dagli stessi codici e dallo stesso paradigma : questo è il motivo per cui non esiste un solo progetto per risolvere una problematica di spazio pur rispondendo alle stesse prerogative.
 
 

Ogni progetto ha in comune la parte centrale che si rifà al catalizzatore: la bottiglia
E' possibile ora fare delle osservazioni sui diversi progetti:
Analizziamo partendo dal primo in alto a sinistra per poi continuare in senso orario.

1° Edificio ) Si nota che gli edifici verdi posti in secondo piano sono connessi alla struttura principale mediante collegamenti orizzontali:
 il significato è di sorreggere e rendere più stabile la stuttura preservando la parte alta, più imortante.
2° Edificio ) Si nota che gli edifici circostanti verdi sono mutati in una struttura a due livelli e a due anelli:
il significato è quello di proteggere l'interno dall'esterno in modo da creare un mondo a se stante quasi impedendo ogni tipo di rapporto se non grazie a piccoli e controllati collegamenti.
3° Edificio ) Si nota che gli edifici circostanti verdi sono dei cilindri staccati dall'edificio principale :
il significato è quello di fungere da avanposti e di controllare la zona preservando la parte interna pur consentendo un ottimo collegamento con il resto della zona limitrofa.
4° Edificio ) Si nota che gli edifici verdi e grigi sono diventati una sorta di quinta:
il significato è quello di proteggere la struttura da un lato per aprirsi completamente dalla parte opposta.

Ed ora si può passare ai vari punti di vista dei progetti.
 
 
 
 

Torna alla pagina precedente

Torna alla pagina iniziale