Osservando lo schema proposto sopra si nota una struttura ricavata
partendo dalla forma primaria data dal paradigma.
Il paradigma è un oggetto che delinea innanzitutto verticalità
; l'andamento delle frecce è dalla sommità verso la base.
Questo andamento delinea l'importanza che voglio attribuire alla cima
della mia struttura: infatti tutto nasce e parte da quella origine per
poi continuare.
Tuttavia si nota che la parte centrale oltre ad avere circonferenze
diametralmente più grandi , denotando una maggior importanza rispetto
alle altre che essendo più piccole fungono da satelliti , è
accentuata dalla diverso spessore delle frecce.
Le frecce interne sono di dimensione maggiore perchè sono la
struttura
primaria dell'edificio mentre quelle alla base sono di rango
inferiore e quindi rappresentano la struttura
secondaria .
Queste piccole frecce che conducono alle varie circonferenze hanno
la funzione di collegare la parte interna che è più massiccia
, importante ma proprio per questo più delicata e che quindi necessita
della di un rapporto di protezione dato dagli elementi satelliti di ordine
inferiore.
Vista dall'alto
Vista frontale
Vista dal sopra
Nelle tre viste si vede che la sommità predomina su tutta la
struttura, prevale e colpisce la cima.
Nella vista dal sopra si nota la centralità della sommità
che nelle altre viste non era così evidente e la forma quasi a nucleo
con gli elettroni che girando attorno preservano il centro.
Da questi presupposti passiamo alla prima fase
progettuale