Tale identità si
esplicita nella particolare identificazione del soggetto all'interno di
relazioni, essendo l'uomo un animale sociale.
L'Istituto Eurisko ha condotto
un'indagine descrittiva degli stili di vita degli italiani, evidenziando
quattordici gruppi a loro volta raggruppati in cinque fasce; tale servizio,
denominato Sinottica, si basa su un'indagine svolta a campione su cinquemila
casi, rappresentativo degli italiani tra i 14 e i 74 anni di età.
1.
I liceali
|
7.
Le colleghe
Il doppio ruolo, professionale e di massaia, è colto da questo stile che isola un gruppo di donne giovani e adulte con una occupazione impegnativa fuori casa e con molti altri impegni personali e famigliari, primo fra tutti quello dei figli, da affrontare Tipico è il tentativo di conciliare evasione ed impegno. 8. Le commesse Le appartenenti a questo gruppo hanno spesso un lavoro non particolarmente qualificato e ad esso assegnano principalmente lo scopo di procurare reddito. I loro interessi sono infatti altrove: divertirsi, uscire la sera, stare in compagnia. Qualche lettura, soprattutto di genere sentimentale. 9. Le raffinate Questo gruppo individua le casalinghe bene, autentiche signore. La loro condizione economica e la loro cultura le rendono attente alla cura della casa e della famiglia da un lato, ma anche all'immagine di se stesse. Leggono, si interessano di politica, hanno una vita sociale piuttosto brillante ed estesi interessi culturali. Viaggiare, conoscere, arricchirsi, sotto tutti i punti di vista, è per loro importante. 10. Le massaie La figura tipica della massaia media, tutta famiglia e casa è ben rappresentata da questo stile. L'intera responsabilità della gestione domestica, non certo facile, pesa sulle sue spalle. Fuori dalla famiglia non ha praticamente interessi. Evade con la televisione, i fotoromanzi e i romanzi sentimentali. 11. Gli avventati Questo gruppo caratterizza le persone che hanno con il denaro e il mondo dei consumi un rapporto problematico e conflittuale. La marginità culturale, l'isolamento sociale le spingono ad una impossibile ricerca della qualificazione attraverso i consumi, che superano i mezzi finanziari a disposizione. Anche la socializzazione è condizionata da un atteggiamento vistoso e dalla ricerca di supplementi di prestigio nelle raccomandazioni e negli appoggi dei potenti. 12. Gli accorti È un gruppo improntato alla regolarità e alla parsimonia, tipico di buona parte degli uomini anziani e di molti pensionati. Gli interessi e le attività sociali sono drasticamente ridotti, ma più per limitazioni oggettive (mancanza di mezzi, età avanzata) che per assenza di curiosità. Discreto l'interesse per la politica. 13. Le appartate Lo stile di vita di questo gruppo -quasi il 20% della popolazione- è drammaticamente determinato dalla limitatezza delle risorse. In prevalenza donne anziane; la socializzazione è inesistente, così come gli interessi culturali. I quotidiani contatti con il mondo esterno alla casa sono dati dalla televisione, dalle piccole compere, dagli incontri di conoscenti in occasione di riti religiosi, assiduamente frequentati. Tratto da "Pubblicitariamente" di Giuseppe Rampazzo (La Linea Editrice) |