
|
|
- SEMPRE PER il catalizzatore n 4-
successivamente ho osservato
nello stesso catalizzatore un`alta cosa interessantemente derivata dalla
forma delle piume, ovvero la loro forma diversificata in
funzione del loro compito all`interno delle ali,
ovvero si ha un graduale
cambiamento delle dimensioni, mantenendo grossolanamente la forma;
questo avviene anche nel
mio
paradigma :
le forme rettangolari che
contengono le matrici
hanno dimensioni differenti,
e infatti, simmetricamente
sui due lati, diminuiscono a mano a mano;
e in assoluto la forma
piu ` estesa e` quella "della coda", quella posta alla fine dell`ipotetico
"percorso" o "scheletro",
che rappresenta la matrice
di maggiore importanza; |
le matrici poste sui due
lati dell`ipotetico "volatile", (somigliante forse a un pterodattile),
sono piu` estese all`inizio, accanto al collo, e vanno diminuendo verso
la fine dei due lati, verso la coda...
perche` rappresentano, nella
loro decrescente superficie, la decrescente importanza delle matrici associate,
ma non per demerito di quest`ultime, ma per una soggettiva assegnazione
di rilevanza all`interno dello scenario e anche per una funzione
di ordine, che renda conoscibile, simultaneamente,
come si susseguono, in che
seguenza, le matrici..
|

|
menu'
|
home catalizzatori
|
precedente
-paradigma
3-
|
|
|