PRIMO SCENARIO  SECONDA EVOLUZIONE
  
    kklk 

    COPERTURA: La copertura e' stata realizzata, sfruttando una matrice formale del gruppo G2 (come si somma e come si sottrae), rispettando cio' che mi ero prefissato nel paradigma organizzativo, ovvero la divisione della copertura in 12 spazi. 

    MANICO: Il manico e' stato realizzato in tubi di plastica che, grazie ad un pulsante sono richiudibili mediante scorrimento, verso il basso(matrici utilizzate,una del gruppoG4 ed una del gruppo G5). 

    CHIUSURA: Servendomi di una matrice del gruppo G4, sono riuscito nella realizzazinone della  chiusura, che puo' essere adattata alla cintura, per il trasporto.