SECONDO SCENARIO  SECONDA EVOLUZIONE
 
    
 

COPERTURA: Realizzata in materiale sia resistente ma allo stesso tempo trasparente; divisain 8 spazi e collegatial manico attraverso due parti mobili. Le matrici utilizzate sono una del gruppo G3. 

MANICO: Utilizzando due matrici formali del gruppo G5 e G3, ho messo a punto un particolare sistema operativo che mi consente, grazie allo scorrimento delle due asticelle mobili; nelle quali scorrono i fili elettrici, di richiudere la copertura su se stessa. 

CHIUSURA: Una matrice del gruppo G1 ha consentito la realizzazione della parte terminale del mio ombrello. Sono stati applicati due pulsanti per l'apertura e la chiusura, elettricamente collegati con il manico superiore. 
 
 

     
 
 
SEGUE