tabella dei materiali utilizzati
l'elemento struttura A2 - anima |
plastica gommosa opaca e colorata rivestita di un materiale iridescente in modo tale da permettere la riconoscibilità al buio |
elemento struttuta A2 - rivestimento |
plastica rigida trasparente |
elemento di copertura A1 |
plastica gommosa trasparente, permette di essere cucita senza grandi difficoltà semplificando l'applicazione della copertura sulla struttura |
elemento D |
plastica rigida o gommosa a seconda della necessità dei meccanismi utilizzati |
interfaccia con la testa C |
cotone elasticizzato permette un buona traspirazione della pelle e nello stesso tempo una buona aderenza alla testa in modo che l'ombrello non cada facilmente. |
elemento di emergenza C' |
plastica gommosa trasparente siccome deve essere piegata più volte in modo particolare il fatto di essere sciupata non porta ad inastetismi del prodotto lasciando inalterata una buona resistenza.. |
meccanismi |
alluminio perchè è un materiale leggero, resiste bene a corrosione atmosferica ed è abbastanza duttile per essere abbinato ad un materiale come la plastica, tutto ciò un pò a discapito del risparmio perchè il costo dell'alluminio non è dei più bassi. |
matrici di colore
Il colore viene utilizzato unicamente per l'elemento di emergenza, l'interfaccia con la testa e per l'anima della struttura, tutte le altre parti sono trasparenti o, per quanto riguarda i meccanismi in alluminio restano del loro colore naturale..
elemento di emergenza e interfaccia con la testa |
sfumatura su scala acromatica da bianco a grigio scuro | |||||
anima della struttura |
||||||
stampa sulla copertura
|
![]() |
|
![]() |