meccanismo 1 questo meccanismo permette alla struttura di piegarsi eseguendo 3 scatti a seconda di quanto è necessario in quel momento tenere aperte le due parti della struttura stessa. Il I° scatto permette la massima apertura ,il II° un'apertura intermedia e il III° la chiusura massima. meccanismo 2 questo meccanismo permette alla struttura di agganciarsi all'elemento D permettendo a sua volta di indossare la "borsa" nel modo A. Il meccanismo consiste in una semplice clip.
|
|
La struttura è composta oltre che
da un'anima di materiale plastico gommoso, anche da un rivestimento in plastica
trasparente rigida. L'anima può scorrere all'interno del rivestimento permettendo all'ombrello chiuso di poter essere indossato in modi differenti. L'interfaccia con l'uomo quindi diventa un modo di rafforzare l'identità di coloro che utilizzano il prodotto definendo contemporaneamente l'eccezione. |
diverse opportunità di indossare l'ombrello chiuso |
|||
A |
B |
C |
|
|
l'elemento
in evidenza viene utilizzato per proteggere la persona che utilizza l'ombrello in quanto
permettere di non bagnarsi in corrispondenza di quel punto. Quando invece viene utilizzata questa interfaccia l'elemento si sposta per la forza di gravità. |
||
in
questo punto della struttura viene applicato un elemento calamitato che permette di unire
le due parti della struttura facilitando il modo B di indossare l'ombrello chiuso |
![]() |
|
![]() |