Nella II° evoluzione del mio paradigma organizzativo ho voluto incrementare di complessità la sua struttura studiando meglio (anche in base agli schizzi dei primi scenari) il rapporto fra gli obbiettivi di base, quelli personali e il paradigma indiziario.


schema02.gif (93499 byte)

segmento collegamento
freccia rossa modificazione/trasformazione

schema02.gif (93499 byte)

-L'elemento A si trasforma nell'elemento A' ed entrambi devono rispondere ai tre obbiettivi soggettivi che mi ero posta: ARMONIOSO, TRASPARENTE, LEGGERO.

-A e
A' composti da due elementi A1 e A2 che sono rispettivamente la copertura e la struttura:
A1 - armonioso / leggero / riparare
A2 - armonioso / trasparente / distinguibile al buio.
-La trasformazione da A ad A' avviene mediante l'elemento D:
D - armonioso / deve permettere ad A' di soddisfare la funzione "trasportare oggetti".
-L'elemento D è composto a sua volta da due elementi :l'elemento E e l'elemento A2:
E - armonioso / trasparente
-L'elemento B è l'interfaccia con le mani dell'ele- mento A':
B  - armonioso / leggero / ergonomico
-L'elemento C è l'interfaccia  con  la  testa  dell'ele-
mento A e si modifica in C' mediante l'elemento F:
C  - leggero / ergonomico / pratico
F  - armonioso / deve dare a C' la caratteristica di chiudersi separando alcuni oggetti da altri contenuti in A'.
C' - leggero / armonioso / pratico

 

scenari

WB01471_1.gif (653 byte)

back

WB01469_.gif (667 byte)

l'idea del progetto

HH01515A2.gif (970 byte)