PARADIGMA ORGANIZZATIVO
 
 
 
 
 
 
           
Nell'interpretazione ho individuato quattro eventi principali, ho scelto
di rappresentarli con quattro colori diversi per meglio distinguere le
quattro fasi a cui corrispondono; l'evento somma è sempre rappresentato
dallo stesso tono in quanto la sua funzione non varia, infatti funge sempre
da elemento di unione. I quattro eventi principali con i relativi sottoeventi
sono così disposti:
- 
  l'evento A è
il più importante e grande di tutti perchè rappresenta la
copertura, il riparo,
ha 5 sottoinsiemi:                                                           
moltiplica                                                                                             
confine
                                                                                             
piega
colore
materiale
l'evento A e'
unito all'evento B dal sottoevento S
che funge da elemento di unione
tra la copertura e la raggera
           
l'evento B rappresenta la raggera, con 6 sottoinsiemi: moltiplica
                                                                                                    
confine
                                                                                                    
piega
                                                                                                    
somma
                                                                                                    
materiale
                                                                                                    
colore
- 
 l'evento B e' unito
all'elemento C dal sottoevento S
che funge da elemento di unione tra la raggera
e l'asta
           
l'evento C rappresenta l'asta, con 6 sottoinsiemi:
moltiplica
 confine
                                                                                            
somma
                                                                                             
inizia/finisce
                                                                                            
materiale
                                                                                            
colore
- 
l'evento C e' unito all'elemento
D dal sottoevento S
che funge da elemento di unione  tra l'asta
e il manico
           
l'evento D rappresento il manico, con 7 sottoinsiemiconfine 
 
 
comando di apertura
 
materiale
 
colore