|
|
|
|
| Un piano passante per l'asse dell'oggetto lo divide in due parti uguali | |
| Due piani che si intersecano nell'asse dell'oggetto lo dividono in 4 parti non uguali | |
| Due piani perpendicolari che si intersecano nell'asse dell'oggetto lo dividono i quattro parti uguali | |
| Più piani paralleli tra di loro e inclinati di 45° rispetto all'asse dell'oggetto lo dividono in più parti | |
| Più piani non paralleli tra di loro dividono l'oggetto in più parti | |
| Il corpo si divide in tre parti, una centrale di sezione pari a 4/5 di quello iniziale, e due laterali pari a 1/5, che si inclinano una a destra e una a sinistra di 90° | |
| L'oggetto si divide in due parti di sezione pari a 1/2 di quella iniziale, i cui assi sono perpendicolare all'asse dell'oggetto di partenza | |
| Più piani paralleli e perpendicolari tra di loro, a tramo quadrata dividono l'oggetto in più parti | |
| Il corpo si divide in due parti di sezione pari a 1/2 di quella iniziale, i cui assi seguono l'andamento di un'iperbole | |
| Si divide in due parti in modo che gli assi delle stesse formino i due brocci di una stessa parabola | |
| Più piani perpendicolari all'asse del corpo, paralleli tra di loro e a distanza costante dividono l'oggetto in più parti | |
| L'oggetto si divide in quattro parti uguali e a distanza uguale |
|
|
|
|