 |
Su due parti opposte rispetto all'asse
del corpo vengono aggiunti perpendicolarmente all'asse, due oggetti di
sezione pari a 1/4 della sezione dell'oggetto iniziale, sopra i quali vengono
aggiunti altri due oggetti di sezione pari a 1/8 di quella iniziale |
 |
Su due parti opposte rispetto all'asse del
corpo, vengono estratti perpendicolarmente all'asse, due oggetti di sezione
pari a 1/4 della sezione dell'oggetto iniziale e due oggetti di sezione
pari a 1/8 di quella dell'oggetto iniziale |
 |
Sulla parte terminale dell'oggetto vengono
aggiunti due corpi di sezione pari a 1/2 e a 1/4 della sezione dell'oggetto
iniziale |
 |
Sulla parte terminale dell'oggetto
vengono estratti due oggetti di sezione pari a 1/2 e a 1/4 della sezione
dell'oggetto iniziale |
 |
In parti opposte e su due piani differenti
vengono sottratte due porzioni di solido di volume pari a 1/8
di quello del corpo di parenza e di forma uguale |
 |
Dallo stesso lato vengono estratte due porzioni
di solido di volume pari a 1/8 di quello iniziale e di forma
uguale |
 |
Sullo stesso lato vengono aggiunte
due porzioni di solido di volume pari a 1/8 di quello iniziale e di forma
uguale |
 |
Sulla parte terminale dell'oggetto
viene estratta una graduale e progressiva riduzione della sezione lungo
il proprio asse |
 |
Sulla parte iniziale dell'oggetto viene
aggiunta una progressiva e graduale riduzione della sezione lungo il proprio
asse |
 |
Su di un lato e in modo perpendicolare rispetto
all'asse del corpo, viene aggiunta una progressiva e graduale riduzione
della sezione di volume pari a 1/8 di quello del corpo di partenza |
 |
Da un lato viene estratto una progressiva
e graduale riduzione della sezione di volume pari a 1/8 del volume del
solido iniziale in modo perpendicolare alla sezione |