ADDUZIONI
E CODICI DI TRASFORMAZIONE
|
|||||||||
SINUOSO
|
|||||||||
![]() Henry Moore, "Figura distesa" |
|||||||||
Da
questa immagine adduco il CONCAVO - CONVESSO. Gli
oggetti presentano una continuità di volumi dalle superfici
concave e convesse che determinano il loro involucro esterno.
La matrice gestisce il rapporto di concavità-convessità di una sfera. La sfera subisce la pressione di una seconda sfera il cui centro coincide con la circonferenza della prima e il cui raggio varia ed è compreso tra un angolo di 30° ed uno di 180°.La misura del raggio è determinata dall'intersezione delle rette che determinano l'angolo con la circonferenza. Più ci si avvicina ai 180°, più è profonda la concavità. |
|||||||||
|
|||||||||