CHIAVE MADRE
La chiave madre "(...) e' un' ipotesi
soggettiva di organizzazione non solo degli elementi/richieste esistenti, ma soprattutto
di quelli a venire, ancora sconosciuti ed imperscrutabili. E' quindi una scommessa, una
sfida. Come per tutte le scommesse, per ogni sfida che lanciamo, l'obiettivo e' quello di vincere. In questo caso quello di riuscire, con la nostra ipotesi organizzativa, a cogliere ed indirizzare gli sviluppi possibili, di trovarci preparati ad ogni evento futuro, ad ogni aumento improvviso di complessita'.(...) E' uno strumento di controllo dell'evoluzione.(...) Il piu' importante attributo del paradigma indiziario (chiave madre) e' la flessibilita'. Che non significa, e' ovvio, non caratterizzazione, ma, al contrario, capacita' di recepire le successive possibili e soggettive caratterizzazioni, l'incremento di complessita' che intendiamo produrre con la dinamica evolutiva del nostro progetto. Ed e' proprio quando viene a mancare tutto cio', Quando l'evoluzione del progetto ha talmente cambiato le carte in tavola che l'organizzazione adottata non riesce piu' a controllare questo incremento di complessita', che diviene necessario cambiare paradigma.(...)" Celestino Soddu, Enrica Colabella, Il progetto ambientale di morfogenesi, |