Celestino Soddu, Enrica Colabella,
"Il Progetto Ambientale di Morfogenesi, Codici Genetici dell‘Artificiale", Bologna, Progetto Leonardo, Esculapio Ed. 1992 |
|
Celestino Soddu,
"Città' Aleatorie", Milano, Masson Ed. 1989 |
|
G. Anceschi,
"Monogrammi e figure", Firenze, La casa Usher, 1988 |
|
G. Anceschi,
"L'oggetto della raffigurazione", Milano, Etas Libri, 1992 |
|
G. Anceschi
"Il progetto delle interfacce", Milano, Domus Accademy, 1992 |
|
R. Arnheim
"Il pensiero visivo", Torino, Einaudi, 1974 |
|
T. Maldonado,
"Reale e virtuale", Milano, Feltrinelli, 1992 |
|
M. Heidegger,
"Saggi e discorsi", Mursia,1976 |
|
G. Agamben
"Mezzi senza fine", Torino, Bollati Boringhieri Ed., 1996 |
|
A. Dell'Acqua Bellavitis
"L'oggetto e lo spazio", Milano, CULS, 1987 |
|
A. Dell'Acqua Bellavitis
" Storia e cultura dell'arredo... ",Milano, CUSL, 1989 |
|
G. Bonsiepe
"Teoria e pratica del Disegno Industriale", Milano, Feltrinelli ,1976 |
|
R. De Fusco
"Storia del design", Roma-Bari, Laterza, 1992 |
|
Nanny Bellati
"Nuovo Design Italiano", Milano, Rizzoli, 1990 |
|
D'Auria-De Fusco
"Il progetto del design", Milano, Etas libri, 1992 |
|
C. Levi
"Una diversa tradizione", Milano, CLUP, 1985 |
|
B. Zevi
"Saper vedere l'architettura", Torino, Einaudi, 1948 |
|
G. Nardi
"Le nuove radici antiche", Milano, Franco Angeli, 1992 |
|
I. Farè e altri
"Il discorso dei luoghi", Napoli, Liguori editore, 1992 |
|
Angelo Marchese
"Dizionario di retorica a di stilistica", Milano, A. Mondadori Ed., 1978 |
|
Robert Venturi
"Complessità e contraddizioni nell'architettura", Bari, Edizioni Dedalo, 1980 |
|
Albertini-Bagnoli
"Scarpa - L'architettura nel dettaglio", Milano, Jaca Book, 1988 |
|
E.Manzini
"La materia dell’invenzione", Arcadia Ed. , Milano,1986. |
|
L. CAPUCCI (a cura di) ,
"Il corpo tecnologico, L'influenza delle tecnologie sul corpo e sulle sue facoltà", Baskerville, Bologna , 1994 |