Michael Thonet, sedia modello n°14 prodotti a Boppard per il palazzo Leichtenstein, 1859. |
Marcel Breuer, poltrona Wassiliy (1925); tubo metallico cromato e tela bianca, altezza cm 68 |
Ludwid Mies Van der Rohe, poltrona Barcellona (1929); struttura metallica. |
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
Leggerezza : elementi in legno. Robustezza: elementi uniti tramite viti e bulloni. Utilità: curvatura del legno . Adattabilità: assemblaggio di più parti e sviluppi dei modelli. |
Leggerezza : composta da tubolari cavi e da tessuto. Robustezza: la forza del metallo da cui è composta e la funzione statica del sedile. Utilità: smontabile e trasportabile con facilità. Adattabilità: il tessuto abbraccia chi si siede. |
Leggerezza : materiale minimo indispensabile . Robustezza: la forza del metallo da cui è composta. Utilità: composta da seduta e schienale di dimensioni identiche . Adattabilità : linee curve della struttura portante. |
Alvar Aalto, poltrona Paimio in legno di betulla curvato (1929-33). |
Gatti, Paolini e Teodoro, poltrona Sacco, pelle, prod. Zanotta, 1969. |
G. Piretti, sedia pieghevole Pila, prod. Anonima Castelli, 1969. |
![]() |
![]() |
![]() |
Leggerezza : la seduta e la spalliera hanno una continuità lineare . Robustezza: la vasta base su cui poggia . Utilità: composta da moduli , due speculari e uno simmetrico. Adattabilità : ritrovata nelle linee armoniche del legno curvo. |
Leggerezza : composta da materiale leggerissimo. Robustezza: poggia su di una base consistente. Utilità: facile da trasportare. Adattabilità: assume ogni forma grazie alle sfere di materiale plastico da cui è composta. |
Leggerezza : cornice di metallo leggero, sedile e schienale in materiale plastico trasparente. Robustezza: telaio in metallo. Utilità: possibilità di chiuderla su se stessa e riporla in poco spazio. Adattabilità: la parte in plastica si deforma sotto il peso. |