|
.A differenza dei sistemi fisici
idealizzati, molti di quelli reali sembrano imprevedibili e la loro
evoluzione caotica. Constatando questa caratteristica in molti fenomeni,
è nata l'esigenza di inventare una nuova rappresentazione grafica di
un sistema dinamico: basata sul concetto di ATTRATTORE ….E
nasce anche una nuova geometria, quella dei FRATTALI, strumenti
capaci di rappresentarci molti sistemi complessi e caotici. Dal punto
di vista della matematica e della geometria tradizionale, fondate sulle
nozioni di regolarità e continuità dei numeri, linee e superfici, i
FRATTALI sono dei mostri, privi come sono di possibili tangenti e caratterizzati
da una dimensione che non è un numero intero. Ciò significa, ad esempio,
che un FRATTALE di dimensioni 1,5 è una via di mezzo tra una linea e
una superficie, ossia che i suoi punti, per così dire, sono meno densi
di una superficie ma più densi di una linea. Altra caratteristica
dei FRATTALI è di essere autosimilari.
Il che significa che la loro struttura è indipendente dalla scala nella
quale viene rappresentata: cioè, qualunque sia l'ingrandimento utilizzato
per osservarla, la forma di un FRATTALE è sempre la stessa.(OMOTETIA)
|